Per orientarsi nel sempre più vasto panorama di soluzioni per la stampa digitale delle etichette, Print Solution Srl, grazie all'importante esperienza maturata in questo specifico settore, è in grado di accompagnare ogni azienda nella scelta della tecnologia più idonea a soddisfare le esigenze specifiche del settore o della tipologia di prodotto che si deve etichettare. Il personale Tecnico Commerciale è competente e preparato per offrire il supporto necessario in qualsiasi momento: è sufficiente compilare il Modulo sottostante o chiamare direttamente in azienda per avere tutto il supporto necessario, gratuitamente e senza impegno. Ricordiamo che è inoltre possibile inviarci i vostri file per ricevere dei campioni stampati, per una valutazione accurata e diretta dei risultati ottenibili con la stampante ritenuta ideale.Print Solution ha comunque predisposto questa breve guida per agevolare il lettore nella navigazione tra le varie proposte e per offrire alcuni spunti importanti nella valutazione delle proprie esigenze.
Rispondendo a poche domande è infatti possibile, anche per i meno esperti, incominciare a districarsi tra le varie tecnologie:
Sembra una domanda banale ma è importante stabilire se sei un azienda che produce o se sei uno stampatore che vuole offrire il servizio di stampa etichette a molti settori.
Se sei un azienda produttrice e stai valutando l'acquisto di una soluzione per stampare le etichette internamente, sicuramente potrai valutare le soluzioni che meglio sono in grado di rispondere alle tue specifiche esigenze del settore (Chimico, Agroalimentare, Cosmetica etc) che conosci bene, e di valutare anche il tipo di produttività richiesta dai tuoi volumi annuali che conosci altrettanto bene. Esistono aspetti importanti da considerare: troverai interessanti le domande successive.
Se invece sei uno stampatore tradizionale o digitale, e vuoi aggiungere il servizio di stampa digitale di etichette ai tuoi clienti, operanti nei settori più diversi, allora dovrai orientarti sulle macchine che ti consentono la massima verstatilità nella stampa su materiali diversi, e un alta produttività per far fronte nei tempi più brevi alle richieste dei tuoi clienti, orientandoti per forza in una soluzione Roll-to-Roll in quanto molte lavorazioni saranno destinate ad aziende dove l'etichettatura automatica è inserita spesso all'interno delle loro linee di produzione o di packaging, che si alimentano con etichette su bobina.
Soluzioni Roll-To-Roll:
iColor700, iColor900, NS-Pro, NeuraLabel 300x, Afinia 801 con accessorio, Afinia DLP2000, Primera CX1000 , NS-PRO EVO, NS ATOM
Alcuni settori di produzione hanno esigenze specifiche.
In alcuni settori (il Chimico ne è un esempio) è richiesta la rintracciabilità obbligatoria per 24 mesi (GHS/CLP); la stessa rintracciabilità è richiesta se si esporta in alcuni paesi. In questo caso le etichette devono garantire alcune performance e i materiali utilizzati devono essere certificati GHS. Solo questi materiali certificati infatti hanno superato i test secondo alcuni standard specifici e possono garantire per 24 mesi le seguenti caratteristiche:
In questo caso è indispensabile orientarsi verso Stampanti che utilizzino Inchiostri o Toner certificati GHS come le iColor700, iColor900 e NeuraLabel 300x, utilizzando i relativi supporti certificati.
In altri settori non è richiesta magari la rintracciabilità obbligatoria per 24mesi e la resistenza a questi standard, ma occorre considerare la prossima domanda.
Ogni prodotto ha un proprio Ciclo di Vita che inizia subito dopo l'imballo e l'etichettatura, e occorre tenerne conto:
Esempio: 30gg sulllo scaffale del tuo magazzino, 90gg sullo scaffale del grossista, 60 giorni sullo scaffale del Negoziante: anche se non obbligati da una normativa specifica, il buon senso ci deve portare a considerare una Soluzione in grado di sopportare gli effetti di Luce, Umidità, Sfregamento durante i trasporti, maneggiamento....e di consegnare nelle mani del cliente finale un prodotto etichettato in modo professionale, perfettamente leggibile e che conferisca il valore aggiunto al prodotto e al Brand , che è stato pensato nella fase di ideazione Creativa dell'etichetta.
Quindi anche in questi casi è importante valutare gli aspetti relativi alla resistenza dei materiali utilizzati in fase di stampa, sia dal punto di vista della durata degli inchiostri/toner, ai supporti di stampa.
Abbiamo già parlato di Stampanti che utilizzano Toner e inchiostri certificati GHS che garantiscono ottimi doti di resistenza e durata certa: come le iColor700, iColor900 e NeuraLabel 300x. Per quanto riguarda invece le stampanti da scrivania, sicuramemente da valutare la Primera LX2000 che con i suoi inchiostri pigmentati e alcuni supporti specifici ha ottenuto la certificazione BS5609 (sezione 3).
Esistono poi altre Stampanti che utilizzano Toner che garantiscono buone performance di durata e resistenza meccanica:
Per prodotti con cicli di vita più ridotti è possibile orientarsi su stampanti Ink-Jet con inchiostri base acqua (Dye-Based) o, per durate maggiori, con inchiostri Pigmentati (Pigment-Based).
In ogni caso, è possibile aumentare la resistenza meccanica allo sfregamento e agli agenti esterni, attraverso un processo di Finishing , post-stampa: in questi casi parliamo di:
Si tratta in entrambi i casi di una lavorazione post stampa, che oggi è possibile effettuare in modo semplice e veloce attraverso alcune apparecchiature che potete trovare nella SEZIONE dedicata.
La gamma di supporti su cui stampare le proprie etichette è molto varia, ma si divide principalmente in supporti base CARTA e supporti SINTETICI.
La carta viene spesso individuata da chi deve stampare etichette per motivi spesso legati all'economicità, ma non si può non considerare che la carta non è adatta per l'etichettatura di molti prodotti per la sua fragilità meccanica, la scarsa resistenza all'umidità e il suo alto grado assorbente che la rendono particolarmente incapace di resistere al contatto con una fuoriuscita di liquidi o al semplice contatto con acqua.
Quando però è possibile scegliere la carta come supporto ideale per la propria etichetta, è importante sapere che i supporti cartacei non sono tutti uguali per tutte le tecnologie di stampa: per esempio le stampanti Ink-Jet a base acqua, possono stampare solo su carte preventivamente trattate (cotizzate) per ricevere e trattenere in modo controllato le gocce di inchiostro. Per questo motivo i supporti per le stampanti Ink-Jet sono più costosi rispetto ai materiali per stampanti con Toner, che non necessitano di questi trattamenti.
Esistono poi alcune carte particolarmente apprezzate nel settore Enologico, leggermente vergate, tramate e goffrate, in grado di trasmettere particolare valore e calore a Vini e Liquori: in questo caso i Toner offrono migliori risultati rispetto all'Inkjet che fatica ad aderire uniformemente su queste superfici irregolari e il cui trattamento (coating) specifico per Inkjet, rende questi materiali molto cari e quindi non economici.
Le stampanti Toner sono sicuramente più versatili da questo punto di vista e, grazie ad alcuni modelli particolari, che possono stampare il Bianco, è possibile ottenere una fedeltà dei colori assoluta anche su supporti scuri (vedi iColor700, iColor900).
Questi modelli sono in grado anche di stampare con i nuovissimi toner FLUO, offrendo la possibilità di stampare etichette che includano colori fluorescenti, in grado di farsi notare sugli scaffali retail.
Spesso ci si concentra solo sulla velocità di stampa per scegliere la propria stampante, dimenticando altri aspetti importanti come quelli riportati nelle domande e risposte precedenti. E' invece più corretto concentrarci sulle reali esigenze e sulla frequenza con cui dovremo stampare le nostre etichette, e su tutti i passaggi necessari all'ottenimento del nostro prodotto finito.
Per aziende che svolgono piccoli lotti di produzione, sarà inutile investire in stampanti in grado di stampare ad una velocità di 18 metri al minuto, in grado in 1 giorno di stampare tutte le etichette necessarie per 12 mesi di produzione. Sarà più corretto investire in un sistema che sia in grado di stampare etichette, magari con una velocità inferiore, ma in grado di stampare su supporti più idonei e magari corredandola con un sistema di finitura in grado di nobilitare o proteggere le proprie etichette durante lo sfregamento meccanico dovuto ai trasporti e ai vari maneggiamenti, per arrivare sul tavolo del cliente finale con un prodotto dal look perfetto e professionale.
Per aziende che hanno volumi maggiori di produzione, sarà più importante fare attenzione alla velocità di stampa, ma non sottovalutare anche la possibilità di abbinare una soluzione in linea o fuori linea per il taglio, la fustellatura digitale, la rimozione della matrice di scarto e la ribobinatura delle proprie etichette. Sono tutti aspetti che vanno ad influire sulla produttività finale.
La larghezza max del supporto di stampa è un aspetto importante perché ci consente di capire quante etichette potrò ottenere in uscita dalla stampante: stampanti desktop con larghezza 105mm saranno sicuramente più indicate per piccoli lotti di produzione, rispetto a stampanti con larghezza di stampa da 216mm, a 320mm , che consentiranno di stampare layout con un maggiore numero di etichetta per metro lineare, aumentando quindi la produttività. Anche la possibilità di stampare su supporti in Bobina o su materiali in Fogli , o su Entrambe, contribuisce alla produttività.
La funzione di stampa Roll-To-Roll, ne abbiamo già parlato in precedenza, è un'altro aspetto importante per ragionare sul livello di produttività, sopratutto quando siano necessari passaggi ulteriori (finitura/laminazione, fustellatura, rimozione matrice di scarto) eseguibili su unità automatiche fuorilinea, anch'esse dotate di funzione Roll-To-Roll. Su alcune stampanti è possibile aggiungere un ribobinatore dedicato, acquistabile come optional. (vedi. Afinia L-801)
I Sistemi completi in Linea, sono l'ideale per chi è alla ricerca di un sistema di stampa veloce, già corredato di un proprio sistema in linea di finitura, taglio, fustellatura, rimozione matrice di scarto e ribobinatura: un sistema che nasce già dal produttore con queste funzionalità garantisce il massimo della produttività e dell'affidabilità, evitando alcuni costi nascosti che potrebbero invece scaturarire dall'abbinare successivamente unità di terze parti, spesso poco affidabili e con fermi macchina non prevedibili con costi di avviamento maggiori, dovuti a scarti di produzioni inaspettati.
Per ottenere ulteriori informazioni o per programmare un incontro con un nostro incaricato potete compilare il seguente modulo e sarete ricontattati. In alternativa potete chiamarci direttamente presso la nostra sede, dal lunedì al venerdì dalle 9:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, ai numeri Telefonici :